Premessa
Forse per sintonia con il numero dei righi che compongono il pentagramma
o forse per semplici ragioni commerciali, la carta da musica e tradizionalmente
conteggiata e venduta in quinterni. Benché quinterno sia
di per sé un termine generico(1) e di limitato utilizzo, in ambito
musicale esso è invece decisamente specifico e di uso quotidiano.
Esistono numerose pubblicazioni denominate "Quaderni" per la loro
specifica impostazione editoriale(2) ma, desiderando caratterizzare la nostra
collana con un termine che comprendesse sia l’impostazione editoriale
(a Quaderni) che il contenuto (la musica), mi sono convinto che il termine
migliore fosse quello che ho proposto e che il Direttivo del Comitato Cittadino
Attività Musicali ha condiviso e approvato: I Quinterni.
l nostri Quinterni hanno lo scopo di raccogliere gli studi promossi dal
Comitato al line di diffonderli sia fra I musicisti delle associazioni amatoriali
affiliate, sia nel contesto della cultura locale e, in certi casi, anche
nazionale.
Vale la pena sottolineare come questa sia la prima stabile iniziativa editoriale
nella storia della cultura musicale cittadina, con la quale si spera di
poter colmare una lacuna finora arginata solo da sporadici interventi su
alcune riviste ed altrettanto sporadiche pubblicazioni. L’ambito principale
degli studi e naturalmente legato alla storia musicale locale, ma la collana
accoglierà, conformemente alle iniziative del Comitato, anche contributi
di interesse più generale purché
legati ad eventi o manifestazioni culturali che abbiano toccato Prato e/o
il suo comprensorio. L’iniziativa di avviare questa collana fu promossa
dal direttivo del Comitato gia nel 1994 ma, a causa di problemi di finanziamento,
solamente ora riesce a vedere la luce il primo degli ormai tre numeri programmati.
Questa prima pubblicazione raccoglie una esauriente sintesi della conferenza
tenuta dal prof. Piero Gargiulo nella Sala di Palazzo Buonamici il 19 novembre
1994. Tale conferenza era stata programmata in apertura della rassegna di
concerti promossi dal Comitato nel IV centenario della nascita di uno fra
i massimi compositori del Cinquecento, Orlando di Lasso (1530 — 1594).
Nel secondo numero della collana si è prevista la pubblicazione di
un Catalogo degli strumenti musicali di interesse storico—documentario
presenti nelle collezioni delle Bande del comprensorio pratese. Si
tratta di un corposo studio organologico e di ricerca sul campo che comprenderà
una serie di saggi introduttivi su temi locali (la storia delle bande, gli
artigiani costruttori, gli strumenti particolari ecc.) ed argomenti più
generali (conservazione, catalogazione, ecc.). Il lavoro di ricerca su questo
argomento fu iniziato nel 1995 con il coinvolgimento de1l’equipe del
prof. Walter Perri
dell’Università di Pisa per sperimentare uno speciale e rivoluzionario
metodo di catalogazione fotogrammetrica. Le ricerche ed il lavoro relativo
sono ormai quasi terminate e, finanziamenti permettendo, spero al più
presto di poterne annunciare la pubblicazione.
Il terzo numero sarà legato ad un’altra iniziativa del Comitato
che, recentissimamente, ha inteso occuparsi per la prima volta nella storia
cittadina del più importante compositore pratese del Cinquecento:
Biagio Pesciolini (1535 -1611). Su quest’u1timo diversi studiosi hanno
condotto una serie di ricerche, i cui risultati sono stati presentati nell’incontro
di studio avvenuta nella Sala Consiliare del Comune il 14 dicembre scorso.
Tali originali ricerche valorizzano un personaggio di indubbio rilievo e
vedranno le stampe, anche in questo caso, appena le risorse del Comitato
lo renderanno possibile.
Sugli altri soggetti che potranno adeguatamente proseguire questa collana
mi astengo adesso dal parlare. Non vorrei rischiare di scrivere un elenco
di buone intenzioni o peggio ancora un necrologio delle belle cose che si
potrebbero fare.
Il settore musicale degli studi di storia locale non merita ulteriori delusioni
e, fiducioso che questo sia davvero un inizio, termino augurando ogni fortuna
a questa collana.
Prato, 23 dicembre 1996
ROBERTO BECHERI
Presidente del
Comitato Cittadino Attività Musicali
(1) Insieme di cinque fogli di carta da scrivere, inseriti uno dentro l’altro
( Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani, vol. X, p. 48, Roma 1970).
(2) Si definiscono in genere "Quaderni" le pubblicazioni senza
regolare periodicità o i volumi fuori serie di una collezione.